STORIA DEL RAGTIME

storia, evoluzione, tecnica della musica sincopata - 1880/2020

Festival Italiano di Ragtime

Il Festival è nato nel 1988, per iniziativa del giornalista Gildo De Stefano (anche suo direttore artistico) e dall'editorialista e giornalista del quotidiano la Repubblica, Antonio Filippetti. La prima edizione si è svolta a Napoli, nell'auditorium del Complesso Monumentale di Castel Sant'Elmo. Le edizioni successive si sono invece svolte in sedi diverse.

Prefazione di Amiri Baraka

Introduzione

Ringraziamenti

I PRODROMI DEL RAGTIME

Le origini del ragtime

Il significato del ragtime

Musica e Divertimento: il bianco si tinge di nero

Barrelhouse piano e honky tonk piano

Arte e commercio nell'Ottocento americano

Le avanguardie e l'epoca d'oro del ragtime

I territori del ragtime e i suoi maggiori protagonisti

RAGTIME D'OLTREOCEANO

LEADER E MANAGER

La fusione delle tradizioni

Una nuova generazione di musicisti di ragtime

Le radici popolari del ragtime

COMINCIA UNA NUOVA ÉRA

Il ragtime entra in società

IL RAGTIME CLASSICO: IL FENOMENO JOPLIN

Scott Joplin: il principale compositore di ragtime

Il ragtime classico: un genere in cerca di prestigio

La produzione jopliniana

L'incubo Treemonisha

Quelli che...il rag classico.

Il ragtime europeo

Le influenze sugli autori della vecchia Europa

IL RAGTIME IN ITALIA

Artisti e media

Il Festival Italiano di Ragtime

L'INDUSTRIA DEL RAGTIME

Il ragtime commerciale

L'industria musicale

I media musicali

Gli spettacoli commerciali

La categoria degli arrangiatori

Popsong-writer: versi e musica di un'epoca

La musica dell'Est: i neri alla ribalta

Le associazioni manageriali

Eubie Blake

Luckey Roberts

James P. Johnson

Fats Walzer

IL RAGTIME SI FA STRADA: È MODA, ORMAI!

L'éra ragtime continua

INIZIA LA TRASFORMAZIONE: IL JAZZ

1940: ragtime come jazz. La costa occidentale

I pionieri

La costa orientale

...CAMBIA ANCORA FACCIA: L'HONKY-TONK

1950: ragtime come honky-tonk

GLI EPIGONI DEL RAGTIME

1960: ritorno alle origini. They All Played Ragtime

Il popolo del ragtime

JOPLIN: È GIÀ UN MITO!

Gli anni Settanta: il revival di Joplin

L'industria Joplin

Treemonisha: presente e passato

IL RAGTIME IN CELLULOIDE

Postfazione di Renzo Arbore

BIBLIOGRAFIA

FILMOGRAFIA

DISCOGRAFIA

PARTITURE

© 2021 Questo sito è stato realizzato dallo staff del Festival Italiano di Ragtime 
Creato con Webnode
Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia